Skip to main content

La convivenza (che sia fra compagni di studi, di lavoro o di vita) è spesso complessa, soprattutto nei primissimi periodi, ma spesso poi regala grandi soddisfazioni. Lo stesso può dirsi, naturalmente, anche per gli animali domestici.

Un cane e un gatto possono convivere nella stessa casa?

Al contrario di quanto affermato da un vecchio detto (chi non ha mai sentito nominare l’espressione “essere come cane e gatto”), la convivenza è possibile. Prima di tutto, se entrambi sono cuccioli diventa tutto più semplice, perché imparerebbero subito le rispettive differenze di linguaggio, abituandosi.

Se uno dei due o entrambi sono adulti, invece, la convivenza deve seguire alcune accortezze. Quali?

  • Fare in modo che ognuno abbia il proprio spazio ben definito, evitando che uno “invada” la zona dell’altro per non incorrere in reazioni difensive.
  • Dividere le ciotole di cibo e acqua, per fare in modo che non mangino nello stesso posto.
  • Dispensare equamente coccole e attenzioni (e su questo siamo sicuri che sarete bravissimi).

Ogni situazione, poi, ha una storia a sé: potrebbe capitare che i due animali si ignorino totalmente, senza interagire. Oppure inizieranno a condividere alcuni spazi e pian piano a giocare fra loro, dopo un iniziale periodo di conoscenza e adattamento. Vi potrà capitare quindi di vederli dormire beatamente uno accoccolato all’altro!

Occhio, però: potrebbe anche verificarsi la situazione in cui nel cane prevale l’istinto predatorio, portando a difficoltà a volte irrimediabili.

In ogni caso, vi consigliamo sempre di rivolgervi a un professionista per tutti i consigli necessari se decidete di prendere un cane o un gatto, avendone già uno (o più di uno) in casa.